ASSEVERAZIONE
- riduzione dell’indice di frequenza e gravità degli infortuni;
- miglioramento della gestione dei rischi relativi alla salute e sicurezza;
- rientrare tra i progetti finanziabili attraverso la partecipazione al bando ISI indetto dall’INAIL
- riduzione del tasso medio di tariffa inoltrando richiesta all’INAIL con la compilazione del modulo OT24.

L’asseverazione è un processo particolare mediante il quale si garantisce che i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza siano effettivamente attuati e applicati dall'azienda.
L’asseverazione, promossa dalla CNCPT con il sostegno di INAIL è regolamentata dalla norma UNI 11751-1-19 ed è una scelta volontaria dell’impresa edile che può avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/2001).
L’art. 51 del D.Lgs 81/2008, assegna agli organismi paritetici il compito di rilasciare, dietro libera richiesta dell'impresa, un attestato di Asseverazione secondo un modello nazionale. Attraverso l'asseverazione, l'organismo paritetico si fa garante della conformità e della corretta applicazione del modello adottato dall'impresa alle norme e alle disposizioni vigenti in materia.
Le imprese asseverate, possono godere di vantaggi economici e amministrativi quali ad esempio:
Un beneficio indiretto consiste nel fatto che gli organi di vigilanza potranno tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive (art.51 comma 3bis D.L.gs. 81/08)
L’asseverazione, inoltre, può rappresentare un elemento premiale nella partecipazione a bandi di gara, in quanto, il possesso potrà garantire alle imprese un punteggio maggiore.
È possibile scaricare i documenti ai link seguenti:
Brochure |
|
Modulo di richiesta |
|
Norma UNI |
Una volta effettuate le verifiche, la commissione paritetica tecnicamente competente, istituita nel CPT di riferimento, valuta il rapporto di verifica elaborato dal tecnico asseveratore.
In caso di non conformità:
- la Commissione Paritetica tecnicamente competente non rilascia l’asseverazione, comunicando le motivazioni delle non conformità;
- l’impresa tratta i rilievi entro tempi stabiliti dal CPT;
- il CPT effettua una nuova verifica.
In caso di istruttoria positiva:
In caso di rapporto positivo viene rilasciato l’attestato di asseverazione, il CPT trasmette alla CNCPT il Rapporto di Verifica, le delibere assunte dalla Commissione Paritetica e la copia dell’attestato
Registro Imprese Asseverate
La CNCPT iscrive l’impresa nell’apposito albo delle imprese asseverate registrando sul proprio sito web i riferimenti delle imprese asseverate. E’ possibile rintracciare le imprese asseverate attraverso il seguente link https://www.cncpt.it/asseverazione.php
VALIDITÀ E SCADENZA
L’attestato di asseverazione ha validità triennale, con verifica annuale di mantenimento.
COSTI: richiedi un preventivo Scarica e compila
Per maggiori informazioni contatta il CPT di Salerno, oppure consulta i seguenti siti:
www.asseverazioneinedilizia.it